52 Gallerie del Pasubio e Strada degli Scarubbi

15 Giugno 2025
Data:

21/05/2025

Pasubio Sud
© Comune - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Le esperte guide dell’Associazione “Le Guide” di Recoaro accompagneranno i partecipanti Domenica 15 giugno 2025
Escursione guidata lungo la strada delle 52 Gallerie del Pasubio, con ritorno ad anello attraverso la Strada degli Scarubbi.

Partendo dal parcheggio di Bocchetta Campiglia, si segue il sentiero CAI 366 “Strada delle 52 Gallerie del Pasubio” fino al Rifugio Papa. La Strada delle 52 gallerie è stata costruita durante la Prima guerra mondiale per consentire il transito di uomini e rifornimenti in qualsiasi stagione e con qualsiasi condizione di meteo, al riparo dal nemico, diventando anche un'efficace alternativa alla Strada degli Scarubbi, più esposta all'artiglieria austriaca. La strada, autentico capolavoro d'ingegneria militare, venne iniziata nel marzo 1917 e i lavori terminarono nel dicembre successivo, realizzata dalla 33ma Compagnia Minatori del quinto reggimento Genio dell'Esercito Italiano, con l'aiuto di sei centurie di lavoratori territoriali.
Quest’incredibile opera di ingegneria è composta da 52 gallerie scavate nella roccia e percorribili solo a piedi. Il sentiero offre panorami unici, e non presenta particolari difficoltà tecniche, ma è piuttosto esposto in alcuni tratti, richiedendo una certa attenzione.
Sosta di un’ora lungo il percorso al Rifugio Papa. Si può portare il pranzo al sacco oppure c’è la possibilità di pranzare al Rifugio.
L’escursione è gratuita e resa disponibile grazie a un finanziamento di BIM Bacchiglione, mentre l’organizzazione è di Alda+.

Per partecipare all’escursione è necessario iscriversi entro e non oltre giovedì 12 giugno 2025 compilando il modulo presente digitando

https://forms.gle/jhLSsAPT4pCt9Z436

oppure contattare luisa@aldaintranet.org

Informazioni Utili
Luogo e orario di ritrovo: Parcheggio di Bocchetta Campiglia ore 8:30
Lunghezza del percorso: 12 km
Dislivello del percorso: 800 m
Quota massima raggiunta: 2005 m
Durata escursione: 7 ore
Materiale Utile
- Cappellino o bandana
- Crema solare
- K-way
- Borraccia con acqua e snack per le soste
- Calzature adatte a camminare in montagna

NB
Durante l'uscita verranno effettuate delle fotografie e dei video da utilizzare nell'ambito del Progetto.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/05/2025 09:34

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito